Dal 1998, la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) affianca l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) con l’obiettivo di finanziare e promuovere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, per individuare terapie e trattamenti efficaci in grado di rallentare il decorso della malattia e trovare, domani, una cura risolutiva.
AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l’unica organizzazione in Italia che da oltre 50 anni interviene in modo completo su tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla (SM): le persone, la ricerca, i diritti. È il punto di riferimento più autorevole per chi è colpito dalla patologia, per i familiari, gli operatori sociali e sanitari, e tutte le persone coinvolte nella SM.

La sclerosi multipla è una delle malattie più comuni e più gravi del sistema nervoso centrale: è cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante.
Colpisce maggiormente le donne (in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini) e si manifesta, per lo più, tra i 20 e i 40 anni.
I sintomi e il decorso della malattia variano da persona a persona. In Italia, ogni 3 ore viene diagnosticato un nuovo caso di SM.
AISM fornisce accoglienza, informazione, orientamento, supporto e servizi grazie a una rete capillare di:
- 98 Sezioni
- 16 Coordinamenti Regionali
- 38 Gruppi Operativi
- 14.000 Volontari
AISM rappresenta, afferma e tutela i diritti delle persone con SM, confrontandosi con le Istituzioni e la collettività per promuovere politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie più inclusive ed efficaci.
Tutto questo è possibile grazie a un grande Movimento fatto di donne, giovani, attivisti, ragazzi in servizio civile, soci, volontari, ricercatori, donatori, sostenitori e operatori socio-sanitari.
Con te possiamo continuare a regalare sorrisi. Sostieni il progetto di AISM e la sua Fondazione.









